UMU: IL TIPICO FORNO POLINESIANO SOTTERRANEO
La Polinesia Francese affascina i viaggiatori con la sua cultura ricca di tradizioni uniche, custodisce ancora oggi usanze che affondano le radici in tempi antichi. Una di queste è l’umu, un metodo di cottura sotterraneo che continua a vivere nelle tradizioni di molte isole polinesiane.
La Polinesia Francese affascina i viaggiatori con la sua cultura ricca di tradizioni uniche, custodisce ancora oggi usanze che affondano le radici in tempi antichi. Una di queste è l’umu, un metodo di cottura sotterraneo che continua a vivere nelle tradizioni di molte isole polinesiane.
L’umu è una tecnica tradizionale che prevede l’uso di un forno sotterraneo, realizzato scavando una buca nel terreno. Questo metodo, che risale a secoli fa, sfrutta il calore delle pietre roventi per cuocere i cibi, creando un piatto dal sapore unico e avvolgente. Le pietre vengono riscaldate per ore in un grande fuoco, per poi essere disposte sul fondo della buca. Qui creano una superficie calda che cuocerà lentamente gli ingredienti, senza la necessità di fuoco diretto. Su questa base calda vengono poi sistemati gli alimenti che vengono avvolti in foglie di banana per proteggerli durante la cottura.
Nonostante l'influenza della cucina internazionale che ha toccato anche le isole polinesiane, l'umu continua a essere una tradizione viva, utilizzata in occasioni speciali, come feste, celebrazioni familiari e cerimonie tradizionali. La preparazione dei piatti all’interno di questo forno è più di una semplice pratica culinaria: è un rito collettivo che coinvolge l'intera comunità, celebrando non solo il cibo, ma anche il valore simbolico che ogni gesto porta con sé.
L'umu rappresenta un modo di vivere la comunità, il rispetto per la natura e la tradizione che viene tramandata di generazione in generazione.
Questo forno sotterraneo è perfetto per cucinare una varietà di piatti tipici. Tra i più comuni ci sono la carne di maiale, che viene cotta lentamente e arricchita da aromi naturali, il pesce fresco, che assorbe il sapore delle foglie di banana, e la radice di taro, un ingrediente fondamentale della cucina locale. Sebbene l’umu possa essere utilizzato anche per piatti più elaborati, il punto di forza resta la cottura lenta e delicata, che esalta i sapori e trasforma ogni piatto in una prelibatezza.
Oltre alla sua importanza culturale, l’umu offre un'esperienza unica per i visitatori. Chi visita questi luoghi ha spesso l’opportunità di assistere alla preparazione di un umu, partecipando a una cerimonia che li avvicina alle tradizioni locali.
La Polinesia Francese, con la sua bellezza naturale e la sua cucina autentica, è il luogo ideale per scoprire un patrimonio gastronomico che affonda le radici nella terra stessa. La cottura dei cibi in questo forno sotterraneo è senza dubbio uno dei metodi più affascinanti e gustosi per entrare in contatto con l’anima di queste isole paradisiache.